Event Management Festival
16 ottobre: in Nave
IN COLLABORAZIONE CON
MSC CROCIERE
Recap EMF 2024
Prima edizione
La Prima Edizione dell’evento si è svolta Martedì 15 Ottobre 2024 in diretta audio su LinkedIn e Live dal Forum Theatre di Roma e Mercoledì 16 Ottobre 2024 sulla Nave di MSC Crociere SEAVIEW, ormeggiata al Porto di Civitavecchia (Porto di Roma).
Cos'è?
MadsForEvents – Event Management Festival è una Kermesse che ha lo scopo di in-formare (Learning) gli Event Manager e Professional, aumentando negli stessi il senso di appartenenza al mondo della creazione e organizzazione di eventi, la voglia di sviluppare progetti sempre migliori (Motivation), il Networking e le opportunità di Business.
A chi è rivolto?
Il Festival si rivolge agli organizzatori di Eventi.
Event Creator, Event Designer, Event Manager che pensano, immaginano, creano, gestiscono eventi di ogni genere. Marketer che li comunicano, li promuovono, li scelgono come strumento di divulgazione e commercializzazione.
Professionisti del Presente e del Futuro.
Cosa è successo nel 2024
L’Event Manager, il professionista dell’organizzazione di eventi ha trovato all’interno del programma del Festival, momenti di in-formazione attraverso Speech dedicati.
Ha incontrato Partner per la propria Formazione e crescita professionale, in tutte le fasi della sua carriera, Partner fornitori di servizi per organizzare al meglio il prossimo evento. Venue per Eventi come Hotel, Centri Congressi e strutture originali, Tecnologia, Digital, Servizi di ogni tipo, di altissima qualità.
Gli Speakers dell'edizione 2024

LUIGI CERRACCHIO

Manuel Olivero

MARTINA DE NARDI

PASQUALE VISCANTI

GIACINTO FIORE

NICOLA DONTI

Alessandra Boiardi

Cristina Maccarrone

Elena Fumarola

Giulia D'Eusanio

Graziano Trasarti

Lorenzo Orlandi

Luisa Bianco

Martina Giacomelli

Sara Abdel Masih

Tiziana PIkler

Ilenia La Leggia

Elisabetta Mauti

Cynthia Raffaelli

Ester Tamasi

Valerio Mancini

Alice Poletto

Valeria Pennone

Diana De Vincenzo
PROGRAMMA
-
09.30
Registrazione partecipanti
-
10.00
Inizio prima parte e trasmissione
-
10.00
Saluti di Benvenuto e Introduzione all’evento
Manuel Olivero, Luigi Cerracchio -
10.15
La Qualificazione ISIPM Base. Cos'è e perché può essere utile a un Event Manager
Graziano Trasarti -
10.25
Certificazione MEM, a cosa serve, come ottenerla.
Luisa Bianco -
10.35
Medita. Respira. Vivi.
Elena Fumarola -
10.45
Event ‘Gentle’ Manager: il valore di nuove competenze professionali
Cynthia Raffaelli -
10.55Malta Destination Marketing! Cosa non deve mancare in una destinazione per eventiEster Tamasi
-
11.05L'importanza del Cerimoniale negli eventi aziendali: un investimento per il successoValeria Pennone
-
11.15PAUSA
-
11.40
Nuova ISO 20121: impegni e opportunità della gestione sostenibile
Lorenzo Orlandi -
11.50
Soluzioni di ieri, problemi di oggi: la sicurezza degli eventi ai tempi degli imperatori romani
Alice Poletto -
12.00
Event e Project Management sono anime gemelle
Giulia D’Eusanio -
12.10
Il Potere della Sport Diplomacy: come gli event manager possono influenzare le dinamiche globali attraverso eventi sportivi strategici
Valerio Mancini -
12.40
Cappuccetto, il Lupo e l’Event Management
Elisabetta Mauti -
12.50
Saluti e chiusura prima sessione
Manuel Olivero, Luigi Cerracchio -
13.00
Fine prima parte e trasmissione
-
15.00Inizio seconda parte e trasmissione
-
15.00La Seduzione dell’Extra CaringIlenia La Leggia
-
15.10Da Burnout a Burn BrightMartina Giacomelli
-
15.20Content per eventi: promuovere l'evento con le intervisteCristina Maccarrone
-
15.30Quando tutto è finito: come fare al meglio il racconto post eventoAlessandra Boiardi
-
15.40Dal superficiale al sensoriale: la nuova era del lusso che valorizza l’esperienza umanaSara Abdel Masih
-
15.50Gli elementi che assolutamente non possono mancare sul profilo LinkedIn di un event managerMartina De Nardi
-
16.00Sport Event: cultura e marketing, il valore oltre le manifestazioni agonisticheTiziana Pikler
-
16.10Come utilizzare al meglio un Viaggio in Treno, prima e dopo un eventoDiana De Vincenzo
-
16.20Mettiti in pausaNicola Donti
-
16.30Saluti FinaliManuel Olivero, Luigi Cerracchio
-
16.40Fine seconda parte e trasmissione
MSC Seaview, Porto di civitavecchia (roma)
-
09.45IMBARCO
-
10.00Tutti a bordo!
-
10.15Welcome coffee
-
10.30
Speech
-
Linkedin per Event Manager
Martina De Nardi -
Intelligenza Artificiale, nel futuro degli Eventi
Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore -
Riprenditi il Tempo - Stress e burnout nell'organizzazione di eventi nell'epoca della rivoluzione digitale
Nicola Donti -
12.00
Pranzo
-
13.15
Caffè
-
13.30
Speech
-
Sostenibilità negli Eventi
Luigi Cerracchio -
Podcast e Audio per Eventi e Event Professional
Manuel Olivero -
14.00
Pitch degli Sponsor e dei Partner che presentano i loro prodotti e servizi
-
15.30Apertura Area Networking per incontri fra Partner, Sponsor e Partecipanti
-
16.30Saluti Finali
-
17.00Tutti a Terra!
Event Management Festival 2024
Event Management Festival è una Kermesse che ha lo scopo di in-formare (Learning) gli Event Managere Professional, aumentando negli stessi il senso di appartenenza al mondo della creazione e organizzazione di eventi, la voglia di sviluppare progetti sempre migliori (Motivation), il Networking e le opportunità di Business.

15 ottobre
Il Forum Theatre ha ospitato la diretta audio online di tutti gli Speech del primo giorno della manifestazione dedicata agli Event Manager e che per questa prima edizione avrà il titolo di #EventiNelFuturo.
Gli interventi dei relatori sono stati dei veri e propri “Live Podcast”, con la formula “five minutes, a gift for you”.
In cinque minuti di Event Management puro, i nostri Speaker hanno risolto uno specifico problema, affronteranno un particolare argomento, lasciando agli ascoltatori e ai presenti un regalo, una soluzione, un’informazione utile e concreta per crescere e migliorare nella nostra professione di organizzatori di eventi.

16 ottobre
La Nave Seawiew di MSC Crociere ha ospitato la seconda giornata del Festival. La mattina è stata dedicata a cinque Speech che parleranno di Sostenibilità, LinkedIn, Intelligenza Artificiale, Progetti Audio come Podcast e Web Radio e di Stress e Burnout. Tutto declinato e dedicato al mondo degli eventi.
Il pranzo in nave è stato il momento conviviale da condividere tutti insieme, Event Manager e Event Professional.
La giornata si conclude, dopo pranzo, con i Pitch delle aziende e delle realtà Partner dell’evento. In cinque minuti si raccontano, per poi incontrare gli Event Manager presenti in nave e per dare via libera al Networking, alle idee e alle opportunità che solo la vera relazione può regalare.